Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
Anche in Italia alcune specie di zanzara possono trasmettere malattie. La tua collaborazione è fondamentale per ridurne la proliferazione nell’ambiente in cui vivi e per prevenirne le punture. Ecco alcuni consigli utili:
Cosa puoi fare per ridurre la proliferazione delle zanzare:
Elimina i contenitori inutili: Barattoli, lattine, fiaschi e pneumatici usati.
Metti al riparo dalla pioggia: Tutto ciò che può raccogliere acqua piovana.
Copri vasche e cisterne: Utilizza zanzariere, teli o coperchi.
Svuota settimanalmente: Sottovasi, ciotole per l’abbeverata degli animali e altri contenitori.
Riponi con l’apertura verso il basso: Annaffiatori, secchi per l’acqua e altri contenitori.
Metti pesci rossi nelle fontane: Si nutrono di larve di zanzara.
Verifica le grondaie: Assicurati che siano pulite e non ostruite.
Tratta con prodotti larvicidi: Tombini, caditoie e altri ristagni d’acqua non eliminabili.
Segnala la presenza di zanzare: Utilizza app e contatta le amministrazioni pubbliche.
Cosa puoi fare per difenderti dalle punture:
Proteggi la tua abitazione: Usa zanzariere a porte e finestre, spray a base di piretro o diffusori di insetticida elettrici.
Proteggiti durante il sonno: Dotando il tuo letto di una zanzariera.
Indossa abiti di colore chiaro: Che coprano la maggior parte del corpo.
Usa repellenti cutanei: Sulla pelle esposta, seguendo le indicazioni riportate nel foglietto illustrativo.