Estensione adozione identità digitale – SPID e CIE

M1C1 1.4.4

Data:

20 marzo 2024

Descrizione

La misura 1.4.4 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si concentra sull'estensione dell'adozione delle piattaforme nazionali di identità digitale, in particolare SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e CIE (Carta d'Identità Elettronica).

Gli obiettivi principali di questa misura sono:

  • Aumentare l'adozione di SPID e CIE: Promuovere l'uso diffuso di queste identità digitali tra i cittadini italiani per facilitare l'accesso ai servizi pubblici digitali.
  • Migliorare l'accessibilità ai servizi digitali: Consentire ai cittadini di accedere in modo sicuro e semplice ai servizi online offerti dalle Pubbliche Amministrazioni, riducendo la necessità di interazioni fisiche e semplificando i processi burocratici.
  • Rafforzare la sicurezza digitale: Garantire un alto livello di sicurezza nelle transazioni digitali e nella gestione dei dati personali, grazie all'uso di identità digitali certificate e sicure.
  • Supportare la digitalizzazione della PA: Facilitare la transizione digitale delle Pubbliche Amministrazioni, migliorando l'efficienza e l'efficacia dei servizi offerti ai cittadini.
  • Integrazione con l'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR): Promuovere l'integrazione delle identità digitali con l'ANPR per migliorare la gestione dei dati anagrafici e semplificare l'accesso ai servizi pubblici.

 

VANTAGGI PER LA PA

L'estensione dell'adozione delle identità digitali SPID e CIE, come previsto dalla misura 1.4.4 del PNRR, offre numerosi vantaggi per la Pubblica Amministrazione (PA):

  • Miglioramento dell'accessibilità: SPID e CIE permettono ai cittadini di accedere facilmente ai servizi online della PA, riducendo la necessità di interazioni fisiche e semplificando i processi burocratici.
  • Sicurezza e affidabilità: L'uso di identità digitali certificate garantisce un alto livello di sicurezza nelle transazioni digitali e nella gestione dei dati personali, riducendo il rischio di frodi e accessi non autorizzati.
  • Efficienza operativa: Digitalizzare i processi di autenticazione e accesso ai servizi consente alla PA di operare in modo più efficiente, riducendo i tempi di attesa e migliorando la gestione delle risorse.
  • Riduzione dei costi: L'adozione di SPID e CIE può ridurre i costi operativi legati alla gestione dei servizi fisici, come la stampa e l'invio di documenti cartacei, e migliorare l'efficienza amministrativa.
  • Integrazione dei servizi: SPID e CIE facilitano l'integrazione dei servizi digitali tra diverse amministrazioni, migliorando l'interoperabilità e la coerenza dei dati e dei processi.
  • Miglioramento della trasparenza: L'uso di identità digitali permette una tracciabilità più precisa delle operazioni e delle interazioni tra cittadini e PA, aumentando la trasparenza e la responsabilità.
  • Facilitazione della trasformazione digitale: L'adozione di SPID e CIE è un passo fondamentale verso la completa digitalizzazione della PA, promuovendo l'innovazione e l'adozione di nuove tecnologie.
  • Esperienza utente migliorata: I cittadini possono accedere ai servizi pubblici in modo più semplice e intuitivo, migliorando la loro esperienza complessiva e aumentando la soddisfazione nei confronti della PA.

Questi vantaggi contribuiscono a una Pubblica Amministrazione più moderna ed efficiente.


DETTAGLIO

Missione M1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
Componente M1C1 Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
Ambito di intervento/Misura Digitalizzazione della PA
Investimento 1.4 Servizi digitali e cittadinanza digitale
Intervento Estensione adozione identità digitale – SPID e CIE
Importo finanziamento PNRR €. 14.000,00
Amministrazione titolare dell’intervento Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale (MITD)
Soggetto attuatore Comune di Appiano Gentile
CUP J81F22005250006


STATO DEL PROGETTO
Asseverato e liquidato.

Documenti

A cura di

Ufficio Segreteria

Via Baradello, 4, 22070 Appiano Gentile CO, Italia

Telefono int.7: 031972811
Fax: 031972877
Email: segreteria@comune.appianogentile.co.it

Luoghi

Municipio di Appiano Gentile

Via Baradello, 4, 22070 Appiano Gentile CO, Italia

Telefono: 031972811
Fax: 031972877
Email: segreteria@comune.appianogentile.co.it
PEC: info@pec.comune.appianogentile.co.it

Pagina aggiornata il 08/05/2025