La misura PNRR 1.4.4, denominata "Adesione allo Stato Civile Digitale (ANSC)", ha come obiettivo principale la digitalizzazione completa del sistema di stato civile in Italia. Ecco gli obiettivi specifici:
-
Digitalizzazione dei Registri dello Stato Civile: Creare un archivio nazionale informatizzato per gestire digitalmente tutte le operazioni relative all'iscrizione, trascrizione, annotazione e conservazione degli atti nei registri dello stato civile[1].
-
Semplificazione degli Adempimenti Amministrativi: Agevolare le comunicazioni tra i Comuni e semplificare gli adempimenti amministrativi, riducendo i tempi e i costi associati[2].
-
Accessibilità e Interoperabilità: Rendere la piattaforma unica e centralizzata accessibile a tutti i Comuni, migliorando l'interoperabilità tra diversi enti pubblici[2].
-
Valenza Legale dei Certificati Digitali: Permettere la generazione di certificati digitali con piena valenza legale, facilitando l'accesso dei cittadini ai servizi pubblici[2].
Questa misura mira a modernizzare e rendere più efficiente il sistema di stato civile, migliorando l'esperienza dei cittadini e l'efficacia della Pubblica Amministrazione.
VANTAGGI PER LA PA
L'adozione della misura PNRR 1.4.3 "Adozione piattaforma pagoPA" offre numerosi vantaggi per la Pubblica Amministrazione (PA):
-
Efficienza Operativa: La digitalizzazione dei registri dello stato civile permette una gestione più rapida e precisa delle pratiche, riducendo i tempi di elaborazione e minimizzando gli errori.
-
Riduzione dei Costi: L'eliminazione della gestione cartacea e la semplificazione dei processi amministrativi comportano una significativa riduzione dei costi operativi.
-
Accessibilità e Trasparenza: La piattaforma digitale rende i dati facilmente accessibili e consultabili, migliorando la trasparenza e facilitando il controllo e la verifica delle informazioni.
-
Interoperabilità: Migliora la comunicazione e la collaborazione tra i diversi enti pubblici, grazie a un sistema centralizzato e standardizzato.
-
Sicurezza: La gestione digitale dei dati garantisce elevati standard di sicurezza, proteggendo le informazioni sensibili e riducendo il rischio di frodi.
-
Servizi al Cittadino: I cittadini possono ottenere certificati e documenti in modo più semplice e veloce, migliorando l'esperienza utente e aumentando la soddisfazione dei cittadini.
DETTAGLIO
Missione |
M1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo |
Componente |
M1C1 Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA |
Ambito di intervento/Misura |
Digitalizzazione della PA |
Investimento |
1.4 Servizi digitali e cittadinanza digitale |
Intervento |
Adesione allo Stato Civile digitale (ANSC) |
Importo finanziamento PNRR |
€. 8.979,20 |
Amministrazione titolare dell’intervento |
Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale (MITD) |
Soggetto attuatore |
Comune di Appiano Gentile |
CUP |
J51F24003340006 |
STATO DEL PROGETTO
Accettato. In attesa di finanziamento.