Prevenzione dei rischi da "Processionaria del Pino"

Materiale informativo per la prevenzione dei rischi da "Processionaria del Pino"

Data:

15 marzo 2025

Immagine principale

Descrizione

Nel pubblicare il materiale informativo trasmesso dall'ATS Insubria si ricorda che:

  • ogni anno con il sopraggiungere della stagione primaverile è segnalata la presenza del parassita infestante “Processionaria del pino” (Traumatocampa pityocampa), con attacchi assai consistenti;
  • le forme larvali di questi insetti costituiscono una minaccia per la sopravvivenza di alcune specie arboree e possono causare nell’uomo reazioni epidermiche e allergiche in quanto i peli, sia quelli presenti sul corpo delle larve che quelli costituenti i nidi, sono fortemente urticanti e pericolosi al contatto, sia cutaneo che delle mucose degli occhi e delle vie respiratorie, soprattutto in soggetti particolarmente sensibili;
  • la lotta alla “Processionaria del pino” è divenuta obbligatoria ai sensi dell’art. 1 comma 1 del D.M. 30.10.2007 “Disposizioni per la lotta obbligatoria contro la “Processionaria del pino” “Traumatocampa pityocampa” e ai sensi dell’art. 2 del medesimo D.M., tali interventi di lotta obbligatoria sono effettuati a cura e spesa dei proprietari o dei conduttori delle piante infestate;
  • al fine di cui all'oggetto il Sindaco di Appiano Gentile in data 13 Luglio 2022, ha emesso Ordinanza n.59 contenente apposite disposizioni in materia da applicare sul territorio di competenza.

Ecco un post informativo sulla processionaria da pubblicare sul sito istituzionale del Comune di Appiano Gentile:


Attenzione alla Processionaria del Pino

Il Comune di Appiano Gentile desidera informare i cittadini riguardo alla presenza della processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa), un insetto lepidottero che può causare danni significativi alle piante e rappresentare un pericolo per la salute umana e animale.

 


Cos'è la Processionaria del Pino? La processionaria del pino è una larva che si nutre degli aghi dei pini, causando defogliazioni che possono indebolire e, in alcuni casi, uccidere gli alberi[1]. Le larve sono facilmente riconoscibili per il loro comportamento caratteristico di muoversi in fila indiana, formando lunghe processioni[2].

Pericoli per la Salute:

  • Uomo: I peli urticanti delle larve possono causare reazioni allergiche, irritazioni cutanee, problemi respiratori e, in casi gravi, shock anafilattico[2].
  • Animali: Gli animali domestici, in particolare i cani, possono essere gravemente colpiti se entrano in contatto con le larve, con sintomi che vanno da irritazioni cutanee a gravi problemi respiratori[2].

Cosa Fare in Caso di Contatto:

  • Uomo: Lavare immediatamente la zona colpita con acqua e sapone. In caso di reazioni gravi, consultare un medico.
  • Animali: Portare immediatamente l'animale dal veterinario.

Come Combatterla:

  • Rimozione dei nidi: È importante rimuovere i nidi sericei che le larve costruiscono sugli alberi durante l'inverno. Questa operazione deve essere eseguita da personale specializzato per evitare il rischio di contatto con i peli urticanti[2].
  • Trattamenti fitosanitari: L'uso di trattamenti specifici può aiutare a controllare la popolazione di processionaria. Consultare un esperto per scegliere il metodo più appropriato.

Segnalazioni: Invitiamo i cittadini a segnalare la presenza di nidi di processionaria agli uffici comunali per permettere un intervento tempestivo.


References

[1] Pine processionary - Wikipedia

[2] Processionaria: Pericoli, Sintomi e Come Eliminarla - My-personaltrainer.it

[3] Thaumetopoea pityocampa - Wikipedia, la enciclopedia libre

Allegati

A cura di

Ufficio Segreteria

Via Baradello, 4, 22070 Appiano Gentile CO, Italia

Telefono int.7: 031972811
Fax: 031972877
Email: segreteria@comune.appianogentile.co.it

Luoghi

Municipio di Appiano Gentile

Via Baradello, 4, 22070 Appiano Gentile CO, Italia

Telefono: 031972811
Fax: 031972877
Email: segreteria@comune.appianogentile.co.it
PEC: info@pec.comune.appianogentile.co.it

Pagina aggiornata il 17/04/2025