L’Associazione Nazionale Alpini viene fondata nel 1919 a Milano da parte di un gruppo di alpini reduci della Grande Guerra e da allora, la sede è sempre rimasta a Milano. Nel corso dell’anno 1920 sono nate le prime Sezioni (Torino è stata la prima) fra cui anche quella di Como, una delle più vecchie in Italia. Successivamente, anno dopo anno, sono nati i Gruppi in tanti Comuni, i Gruppi dipendono dalla Sezione competente per territorio.
Il Gruppo di Appiano Gentile viene fondato nel 1928 da circa venti alpini ed il primo Capogruppo è stato il Capitano Giulio Catelli. I successivi Capigruppo furono negli anni il Maggiore Francesco Molinelli, Pietro De Col entrambi reduci e poi il Tenente Ernesto Taiana. Dal 1985 ad oggi il Capogruppo è Carlo Pagani.
Il Gruppo di Appiano Gentile, oltre ad essere uno dei più vecchi fra i 124 Gruppi della Sezione di Como, è anche da tanti anni uno dei più numerosi fino ad arrivare ad essere il primo con i suoi 120 alpini, dieci dei quali sono di Veniano. Oltre 100 alpini riposano nel cimitero di Appiano Gentile e in alcuni altri camposanti ed ogni anno, in occasione del 4 Novembre il Gruppo depone un fiore su ogni tomba.
Da oltre 40 anni il Gruppo stampa un proprio notiziario denominato “IL MULO” che ricorda agli alpini un fedele amico di naia ed è anche l’appellativo di noi appianesi.
Fiore all’occhiello del Gruppo è, oltre il notiziario, l’attività sportiva con la partecipazione ai campionati sia Sezionali (provinciali) che nazionali organizzati dall’Associazione in diverse discipline quali lo sci, il tiro a segno, la corsa in montagna individuale e a staffetta e la marcia di regolarità in montagna a pattuglie di tre alpini.
Da tanti anni il Gruppo alpini di Appiano Gentile risulta il primo fra i 124 gruppi della Sezione di Como.
Anche il Gruppo di Appiano Gentile, come tutti i Gruppi Alpini, ognuno in base alle proprie forze e disponibilità, porta a termine periodiche attività grandi e piccole che siano utili al bene di persone, enti e associazioni.
Oltre alla collaborazione con l’ U.N.I.C.E.F. per tanti anni, partecipiamo alla giornata nazionale del Banco Alimentare sin dal suo inizio e siamo presenti ogni volta che la nostra Associazione, sia a livello sezionale che nazionale, dia corso a sottoscrizioni in occasione di calamità di vario tipo.
Degni di nota per la loro particolarità sono questi tre episodi che elenco qui di seguito :
- All’inizio degli anni ’80 abbiamo effettuato nella nostra Appiano una giornata di pulizia nei boschi che, se non erro, fu la prima del genere nel nostro paese con un notevole spiegamento di uomini e mezzi, favoriti anche dalla presenza nel Gruppo di diversi agricoltori presenti con trattori e rimorchi, ragni ed altro. Ampio spazio all’evento fu dato dai quotidiani di Como “La Provincia” e “l’Ordine”.
- Nel 1996 Como si mobilitò per la visita in Città del santo Padre Papa Karol Wojtyla (Giovanni Paolo II). Gli alpini dei vari Gruppi Comaschi furono presenti con oltre mille uomini, con una notevole presenza del Gruppo di Appiano Gentile.
- Recente è l’attività nel periodo Covid degli alpini appianesi:
- A) Servizi a domicilio come autisti su auto S.O.S. per num. 69 ore di servizio.
- B) Servizio tamponi presso il presidio istituito al Parco Rosnati di Appiano Gentile per num. 287 ore di servizio.
- C) Servizio effettuato presso il centro vaccinale di Lurate Caccivio per num. 677 ore di servizio.
Il totale di questi tre interventi è di num. 1.033 ore di servizio degli alpini appianesi.